La disinfestazione è un termine per indicare una serie di interventi finalizzati alla eliminazione di insetti volanti (zanzare, mosche, vespe, calabroni) e striscianti (scarafaggi, formiche, acari, zecche, scorpioni, pulci) con l'ausilio di opportune sostanze a bassissima tossicità e di particolari metodologie d'intervento, differenziate a seconda dell'infestante.
Le fasi previste nel processo di disinfestazione sono:
1) monitoraggio (definizione del problema), con tre sottofasi;
a) studio dell'ambiente con particolare riguardo al tipo di infestazione;
b) stima dei parassiti presenti;
c) progetto del piano di lotta e preventivo economico, comprendente.
2) intervento di contrasto vero e proprio, con tecniche e mezzi adeguati alle necessità;
3) monitoraggio di controllo per un'attenta verifica dei risultati.
Da non trascurare inoltre l'apposizione di cartellonistica di segnalazione dell'intervento e le pratiche di collaborazione. I piani di lotta, devono integrarsi con gli Hazard Analysis and Critical Control Point (HACCP) cioè il superamento dei punti critici del processo soggetto alla disinfestazione.